Un numero crescente di donne soffre di cistiti e soprattutto vaginiti recidivanti.
Le manifestazioni cliniche più comuni sono: prurito vulvo-vaginale, bruciore spontaneo ed ai rapporti sessuali, secrezioni vaginali bianco-giallastre spesso maleodoranti, dolore alla minzione, necessità di urinare spesso, a volte incontinenza urinaria, senso di peso pelvico.
Si tratta di infezioni che, nonostante varie terapie locali o per bocca, tendono a ripresentarsi spesso durante l’anno, per alcune donne addirittura ogni mese.
Escluse cause anatomiche (per esempio un prolasso o emorroidi), queste infezioni ricorrenti sono spesso causate da un’alterazione della regolare funzione intestinale, che si può manifestare concretamente nelle donne come:
-stipsi
-diarrea
– gonfiore addominale
-dolore addominale crampiforme ricorrente
In questi casi, uno squilibrio della normale flora batterica intestinale ed un’alterazione della mucosa intestinale (che serve ad assorbire i nutrienti ma anche a fare da barriera verso i microrganismo patologeni) favoriscono il passaggio di germi verso vagina e vescica, a volte per semplice vicinanza, a volte attraverso i vasi linfatici.
Considerato che una percentuale significativa della popolazione soffre di intolleranza al lattosio (il 15% della popolazione italiana possiede il gene per la lattasi mutato) e/o celiachia (600.000 persone ne sono affette in Italia, in pratica l’1% della popolazione), può essere utile eseguire dei test sul DNA per accertare la presenza di queste patologie o la predisposizione ad esse per impostare una dieta adeguata con l’aiuto del medico di famiglia o di un nutrizionista.
Va inoltre considerato che il 90% delle persone celiache non sa di esserlo e che la celiachia si associa allo sviluppo di patologie più serie come malassorbimenti di nutrienti (e quindi anemia od osteoporosi), linfomi, patologie autoimmuni (della tiroide, artrite reumatoide).
L’esecuzione del test avviene per prelievo di cellule tramite tampone da eseguirsi nel cavo orale (bocca): diversi studi hanno dimostrato come gli esiti siano assolutamente sovrapponibili a quelli ottenibili mediante un prelievo di sangue.
Presso questo studio esiste la possibilità di eseguire tali test con breve tempo di attesa, con consegna rapida degli esiti. Marina Cortese